Quante volte ci capita di andare al supermercato per comprare solo poche cose e uscire con il carrello pieno di prodotti che nemmeno ci servono? Ciò dipende in parte dallo shelf marketing (“marketing dello scaffale”), cioè l’insieme delle strategie di vendita che i supermercati utilizzano per ottimizzare la Customer Experience, aumentare il fatturato e, di conseguenza, farci spendere di più. Si tratta di tecniche di psicologia del marketing che servono per influenzare i nostri comportamenti di acquisto e vendere più prodotti. Se ci fate caso, infatti, il layout degli scaffali e la disposizione dei prodotti nei supermercati italiani è più o meno sempre la stessa da qualche decennio. Quindi, troveremo quasi sempre lo stesso percorso merceologico: frutta e verdura all’ingresso, acqua e bibite in fondo al supermercato e caramelle e snack accanto alle casse. In questo video analizziamo le 10 tecniche di psicologia del marketing più utilizzate nei supermercati per farci comprare di più.
00:00 Le tecniche di vendita dei supermercati per farci spendere di più
00:56 Cos’è lo Shelf marketing (“marketing dello scaffale”)
01:36 Disposizione dei prodotti al supermercato: frutta e verdura per primi
02:20 Le offerte 3×2
03:15 Il layout degli scaffali e la posizione della merce
03:51 La strategia di marketing dei 99 cents
04:24 Acquisti combinati
05:00 Beni di prima necessità: perché non si trovano
05:29 Snack e caramelle vicino alle casse
06:14 La disposizione di acqua e bibite
07:03 Carrelli della spesa molto capienti
07:30 La musica nei supermercati
#marketing #psicologia #geopop








Sovente mi arrabbio perché trovo l' acqua in fondo al supermercato quando il carrello è già abbastanza pieno. Che devo fare allora? Svuoto il carrello sui piani bassi dei pacchi d'acqua, carico l' acqua , tre pacchi e mi riprendo la merce scaricata posizionandola dove posso. Secondo me , la psicologia è sciocca perché nasconde certi prodotti che magari avevo in mente di comprare ma non avendoli visti non li compero, così torno a casa senza, arrabbiandomi una seconda volta, e chiedendomi perché non li abbia visti. Sono nascosti e in vista ci sono prodotti che vogliono invogliarci a comprare .
Trucchi? Ultimi pezzi, o quantità limitata.
I comuni adesso hanno messo casottini dell'acqua, naturale e frizzante , io vado lì.
Ma perché quando fatte questo tipo di video, mostrate SEMPRE supermercati, superstore, ecc… stranieri e mai un Despar, un Lidl, un Md, un DiPiù, un Conad, ecc…? Siamo in Italia, MOSTRATE NEGOZI ITALIANI!!!
Nel bancone salumeria:
Chiedi due etti di prosciutto ed il salumiere ti dice che ne ha affettato un pochino in più"Che faccio lascio?" E tu dici "Ok"
Per poi scoprire che quel pochino in più supera anche il 50% del totale
Chissà perché io non ci casco mai 😂😂😂
La mia tecnica infallibile per prendere meno roba possibile : ESSERE POVERII !!
Se non hai soldi, non spendi.. logico no ??
Lasciamo tutto sui scaffali non si chiama marketing si chiama imbrogliare
La miglior strategia per essere un bravo consumatore è evitare di comprare le cose più pubblicizzate perchè la pubblicità ha il suo costo e viene ovviamente inglobato nel prodotto e guarda caso da tre anni a questa parte i gelati, le bibite ecc piu pubblicizzate sono quelle che hanno avuto il maggior incremento di prezzo in percentuale
Ma poi esiste anche un altra strategia per risparmiare molto e quindi avere piu potere di acquisto: non lavorare gratis per i social. il tempo è sempre denaro