10 tecniche di psicologia del marketing usate nei supermercati per farci comprare di più

0 views
0%



Quante volte ci capita di andare al supermercato per comprare solo poche cose e uscire con il carrello pieno di prodotti che nemmeno ci servono? Ciò dipende in parte dallo shelf marketing (“marketing dello scaffale”), cioè l’insieme delle strategie di vendita che i supermercati utilizzano per ottimizzare la Customer Experience, aumentare il fatturato e, di conseguenza, farci spendere di più. Si tratta di tecniche di psicologia del marketing che servono per influenzare i nostri comportamenti di acquisto e vendere più prodotti. Se ci fate caso, infatti, il layout degli scaffali e la disposizione dei prodotti nei supermercati italiani è più o meno sempre la stessa da qualche decennio. Quindi, troveremo quasi sempre lo stesso percorso merceologico: frutta e verdura all’ingresso, acqua e bibite in fondo al supermercato e caramelle e snack accanto alle casse. In questo video analizziamo le 10 tecniche di psicologia del marketing più utilizzate nei supermercati per farci comprare di più.

00:00 Le tecniche di vendita dei supermercati per farci spendere di più
00:56 Cos’è lo Shelf marketing (“marketing dello scaffale”)
01:36 Disposizione dei prodotti al supermercato: frutta e verdura per primi
02:20 Le offerte 3×2
03:15 Il layout degli scaffali e la posizione della merce
03:51 La strategia di marketing dei 99 cents
04:24 Acquisti combinati
05:00 Beni di prima necessità: perché non si trovano
05:29 Snack e caramelle vicino alle casse
06:14 La disposizione di acqua e bibite
07:03 Carrelli della spesa molto capienti
07:30 La musica nei supermercati

#marketing #psicologia #geopop

From:
Date: December 27, 2023

41 thoughts on “10 tecniche di psicologia del marketing usate nei supermercati per farci comprare di più

  1. Una cosa su cui bisogna fare molta attenzione è anche il prezzo €/kg o €/l perché magari ti mettono vicino due prodotti con il prezzo simile ma uno dei due è leggermente più grande o viceversa dell'altro, solo ragionando sui prezzi unitari ci si rende veramente conto del prezzo reale del prodotto rispetto agli altri

  2. La mia tecnica :
    Ogni 6 mesi faccio il giro dei 5/6 supermercati di zona con una lista uguale 1 l di latte 1 kg zucchero 1 litro di vino ecc per i prodotti di consumo base
    In seguito faccio uno specchietto e tengo sotto controllo i prezzi sono 10 anni che faccio così .
    Altro metodo infallibile e la vecchia lista della spesa .
    Infine calcolatrice alla mano per non sforzare budget cominci dagli essenziali poi altri ..
    D'accordo ci vuole un po' di tempo ma alla fine si risparmia 😊

  3. Non ci avevo mai pensato ed ha una logica, segue uno schema preciso. Ma vi suggerisco una contro strategia, portate una lista scritta su un foglio di carta e comprate solo quello che vi serve. Possono fare tutte le strategie che vogliono

  4. mio papà batte il sistema, questi trucchi non funzionano con loro, entra nel supermercato per fare la spesa e prende solo quello che c'è sulla lista della spesa.
    al massimo guarda le offerte ma se vede qualcosa in offerta prende solo i prodotti che effettivamente gli servono

  5. Sarebbe bello capire, perché in questi immensi supermercati, quando arrivi al momento di pagare trovi due o tre casse aperte, anche quando le lunghe file arrivano nelle corsie…la trovo una grande mancanza di rispetto, come dire ormai il tuo carrello è pieno e se lo vuoi aspetti…😡

Leave a Reply